Patente a crediti: cosa sappiamo? incontro dedicato

Tempo di lettura: 2 minuti
17/09/2024

dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore la cd PATENTE A CREDITI”, per la quale la Confartigianato ha ribadito da subito la propria contrarietà, presentando un unico emendamento abrogativo con la motivazione che si ritiene uno strumento non idoneo a raggiungere le finalità di ridurre gli infortuni e qualificare le imprese sotto il profilo della sicurezza.

 

Il Ministro del Lavoro ha dichiarato la sua ferma intenzione a mantenere la patente, dando in ogni caso la piena disponibilità alla modifica del provvedimento normativo per accogliere, laddove possibile, le richieste avanzate dalle Parte Sociali e IN FASE DI CONVERSIONE, IL TESTO ORIGINARIO È STATO COMPLETAMENTE RIVISTO CON UN RUOLO ATTIVO DI CONFARTIGIANATO.

 

Ma la “PATENTE A CREDITI” …

 

Cos’è?

Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti.

 

A chi è rivolta?

Imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei e mobili, ai sensi dell'articolo 89, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 81/2008 («qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile, il cui elenco è riportato nell'allegato X.»)

Esclusioni

  • Imprese attestate Soa con classifica => 3
  • Mere forniture
  • Prestazioni di natura intellettuale

 

Da quando?

Dal 1° ottobre 2024.

 

Come funziona?

Punteggio iniziale di 30 crediti e limite minimo per operare pari a 15 crediti.

Sono previste decurtazioni in seguito a provvedimenti definitivi emanati nei confronti dei datori di lavoro, dirigenti e preposti dell’impresa o dei lavoratori autonomi, nei casi e nelle misure indicati nell’allegato I-bis del decreto.

 

Il percorso verso l’attuazione

L’articolo 27 rinvia ad uno o più decreti del Ministro del Lavoro l’individuazione di:

 

  • modalità di presentazione della domanda
  • contenuti informativi della patente
  • presupposti e procedimento per la sospensione
  • criteri di attribuzione di ulteriori crediti
  • modalità di recupero dei crediti decurtati

Per saperne di più su questo fondamentale tema, ti invitiamo a partecipare a un incontro che si terrà venerdì 20 settembre alle ore 17 in modalità on line tramite link dedicato 

Saranno presenti:

  • Daniela SCACCIA, segretario nazionale Confartigianato Costruzioni-Anaepa (vdc)
  • Lorenzo MARAGLIANO, direttore tecnico di SOA GROUP
  • Vito MANGANO, presidente regionale e provinciale del settore costruzioni- Anaepa

Per partecipare inviare richiesta a confartigianato.savona@confartigianato.savona.it