Scatta l'obbligo della PEC (posta elettronica certificata) anche per le imprese indiividuali.
Il termine ultimo per provvedere alla comunicazione del propria PEC,presso il registro per le imprese, è il 30 Giugno 2013, dopo scatterannole sanzioni previste dalla legge.
La Pec non è altro che un nuovo indirizzo di posta, da aggiungere eventualmente a quella, probabilmente già in uso nella vostra azienda , da utilizzare per inviare e ricevere , posta certificata.
La Pec che la Confartigianato fornisce, è un semplicissimo è un client di posta ( tipo gmail, mail di libero, ..etc.) da quindi una validità legale, a tutta posta che inviate ,è bene ricordare solo verso un altro indirizzo di PEC, quindi nel caso dobbiate inviare una raccomandata, potete evitare quindi di recarvi presso gli uffici postali, e utilizzare questo semplice strumento.
Altro punto estremamente importante è , che tramite la PEC, è possibile allegare un documento (di qualsiasi tipo) e che diventa parte integrante della mail che inviate, e quindi con la stessa validita legale.
E' bene allo stesso tempo verificare che non vi siano messaggi presenti nella nostra casella di posta in arrivo, perchè la data di ricezione ( e quindi non quella di lettura ) corrisponde, per fare un esempio a quella che voi firmate fisicamente in caso di posta cartacea, o che il postino recapita presso il vostro indirizzo.
Per evitare quindi di ricordarsi giornalmente di fare tale verifica, la PEC che noi forniamo , tramite la collaborazione con Telecom, permette, appena un messaggio viene recapitato presso la nostra casella di posta, di mandarci degli avvisi istantanei,sia tramite sms verso uno o più cellulari, sia tramite mail, verso la posta che utilizziamo giornalmente per lavoro.
I nostri uffici sono comunque a Vostra disposizione, per informazioni potete contattarci ai seguenti recapiti
0187 286623 Malasoma Davide
mail malasoma@confartigianato.laspezia.it