Schema SERMI

Tempo di lettura: 2 minuti
28/01/2025

Dal 1° febbraio 2025 entrerà in vigore lo “Schema SERMI”, il nuovo sistema che disciplinerà l’accesso degli operatori indipendenti (officine di meccatronica) alle funzioni di sicurezza dei veicoli, attraverso una procedura standardizzata di accreditamento, in base al Regolamento delegato UE 2021/1244 .

Tale certificazione è obbligatoria solo per coloro che intendono accedere alle funzioni di sicurezza del veicolo (come  ad es Codifica chiavi - Informazioni e funzioni relative ai moduli antifurto ed interventi su centraline antifurto - sistema immobilizer del veicolo ecc.…)

Le altre attività di riparazione non correlate alla sicurezza non richiedono la certificazione.

Per ottenere la certificazione, l’Ente di certificazione accreditato valuta la richiesta sulla base di requisiti di integrità e competenza.

Come si ottiene?

L’autorizzazione per accedere ai portali delle Case automobilistiche deve essere richiesta tramite un ente accreditato (CAB – Conformity Assessment Body).

La procedura per l’autorizzazione prevede la presentazione di una domanda di certificazione a un’autorità accreditata (CAB – Conformity Assessment Body) che valuterà l’idoneità del richiedente, verificando la sussistenza di tutti i requisiti richiesti. A verifica positiva viene emesso un certificato che consente l’accesso ai portali RMI delle Case automobilistiche e di conseguenza alle informazioni necessarie per eseguire riparazioni e manutenzioni in sicurezza.

La certificazione ha durata di 5 anni, durante i quali potranno essere effettuate, da parte del CAB, delle verifiche per accertare il mantenimento dei requisiti. Entro il termine dei 5 anni è possibile rinnovare la certificazione.