aggiornamento 19/9/2024
Patente a punti settore edilizia
La Patente a Punti riguarda campo delle costruzioni e dell'edilizia.
Dal 1° ottobre 2024 diviene obbligatoria la cosiddetta “Patente a Punti” per tutte le imprese e i lavoratori che operano all'interno dei cantieri temporanei o mobili e costituisce elemento valutativo degli strumenti adottati e della loro efficacia in tema di sicurezza sul lavoro.
Sarà inoltre elemento di valutazione in caso di partecipazione a gare d'appalto, bandi pubblici e per la richiesta di agevolazioni e bonus.
Chi la deve richiedere?
L'obbligo di richiedere la patente a punti riguarda coloro che svolgono lavori edili o lavori di ingegneria civile all'intero dei cantieri temporanei e mobili di cui all'Allegato X del D.Lgs 81/08, come costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione, trasformazione, rinnovamento, smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici;
Riguarda inoltre opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche, scavi, montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile e le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro (queste ultime solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile).
E’ esentato da quest'obbligo chi effettua forniture o prestazioni esclusivamente di natura intellettuale e le Imprese già in possesso della certificazione SOA.
Come si richiede?
La patente a punti si richiede esclusivamente on line sul portale appositamente istituito e verrà rilasciata in forma digitale.
Come funziona la patente a punti?
Di fatto vengono assegnati o decurtati dei crediti.
Al rilascio del documento, saranno attribuiti un numero iniziale di 30 crediti dai quali viene detratto punteggio in base alle violazioni della normativa sulla sicurezza sul lavoro in modo proporzionale alla gravità delle infrazioni commesse, secondo le modalità indicate dalla normativa.
Per poter lavorare all'interno dei cantieri bisognerà avere un residuo di almeno 15 crediti, in difetto è prevista la sanzione amministrativa da € 6.000 a €12.000 e l'esclusione dai lavori pubblici per 6 mesi.
In caso vengano rilevate più violazioni, i crediti vengono decurtati fino al massimo del doppio di quanto previsto per la violazione più grave.
Nel caso di infortuni che causano la morte o un'invalidità permanente totale o parziale sul lavoro, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro può sospendere la patente per un massimo di 12 mesi.
Complessivamente, comunque, i provvedimenti inerenti la medesima visita ispettiva non possono comportare a una decurtazione totale superiore a 20 crediti.
Le violazioni inerenti gli obblighi di formazione e addestramento dei lavoratori comporta una decurtazione di 2 crediti.
Sarà possibile recuperate i crediti decurtati a seguito di violazioni attraverso la frequenza di apposite attività formative.
Per saperne di più su questo fondamentale tema, ti invitiamo a partecipare a un incontro che si terrà venerdì 20 settembre alle ore 17 in modalità on line tramite link dedicato
Saranno presenti:
- Daniela SCACCIA, segretario nazionale Confartigianato Costruzioni-Anaepa (vdc)
- Lorenzo MARAGLIANO, direttore tecnico di SOA GROUP
- Vito MANGANO, presidente regionale e provinciale del settore costruzioni- Anaepa
Per partecipare inviare richiesta a confartigianato.savona@confartigianato.savona.it(link sends e-mail)
aggiornamento 24/9/2024
Patente a crediti: modalità di presentazione della domanda
A partire dal 1° ottobre sarà possibile fare richiesta per la patente a crediti attraverso il portale online; già da ora, è comunque possibile inviare un'autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti richiesti dalla legge utilizzando il modello allegato.
L’autocertificazione va inviata tramite PEC all'indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it ed avrà valida solo fino al 31 ottobre 2024.
Entro tale data, l'operatore dovrà presentare la domanda ufficiale per ottenere la patente tramite il portale dell'Ispettorato nazionale del lavoro.
Dal 1° novembre 2024, non sarà più possibile lavorare nei cantieri con la sola autocertificazione inviata via PEC, ma sarà obbligatorio aver già presentato la richiesta della patente tramite il portale.
In allegato al fine di facilitare la presentazione della domanda in modalità pec:
- Facsimile di comunicazione
- Modello di autocertificazione secondo quanto pubblicato dall’ ispettorato del lavoro
aggiornamento 22/01/2025
Ricordiamo che sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sono disponibili le FAQ relative alla patente a crediti che sono state ulteriormente aggiornate.
Le FAQ affrontano diversi profili della normativa e della disciplina attuativa, fornendo risposta anche a dubbi che, in questi mesi, sono stati oggetto di richieste di chiarimento da parte delle strutture territoriali di Confartigianato
Per consultare le Faq clicca QUI