Novità ed Eventi

È una delle principali novità introdotte insieme alla rottamazione delle cartelle, al regime di cassa, all’IRI per le micro imprese. Grasso (Confartigianato): «Una svolta epocale per le imprese: finalmente affermate le nostre ragioni»     Sono poco più di 106 mila i contribuenti liguri* interessati dalla novità introdotta dal decreto fiscale approvato in via definitiva. Un decreto che, ...
Il finanziamento stanziato oggi dalla giunta regionale. Grasso (Confartigianato): «Segnale di attenzione nei confronti di un Ente che aiuta le imprese con dipendenti»   «Un segnale di attenzione e sensibilità da parte dell’assessorato competente nei confronti di un ente, come l’Eblig, che è particolarmente vicino alle nostre imprese, supportandole con una serie di interventi, che vanno dal ...
Come da noi richiesto, Regione Liguria approva una importante modifica in difesa degli arenili.   La Giunta Regionale, su proposta dell'assessore Marco Scajola, ha infatti approvato una modifica con la quale destina l’intera quota dell’imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo versata dai balneari per effettuare investimenti per la sicurezza e la ...
  Quattro rappresentanti della politica regionale sono chiamati a sostenere il proprio voto al referendum costituzionale nelle interviste doppie di Confartigianato Liguria: Pippo Rossetti vs Edoardo Rixi, Andrea Costa vs Alice Salvatore     Due volti per il sì, due volti per il no. Confartigianato Liguria mette a confronto quattro rappresentanti della politica regionale in due ...
Sono il 12,2% del totale dei dipendenti liguri. A Imperia si supera l’incidenza del 20%. Grasso (Confartigianato): «Artigianato ancora un porto sicuro nel mercato del lavoro»     Sono 30.900 i lavoratori dipendenti dell’artigianato ligure, distribuiti in 11.425 micro e piccole imprese della regione. È quanto emerge dall’ultima elaborazione dell’Ufficio studi Confartigianato su dati Istat ...
Martedì 22 novembre, nella sede di Confartigianato Liguria a Genova, un incontro per illustrare la norma europea e l’apposito software creato per agevolare le microimprese interessate dalle novità di etichettatura   Anche le imprese liguri del settore alimentare che trasformano, preconfezionano o confezionano i loro prodotti, insieme a quelle attive nella somministrazione, saranno presto ...
La nostra regione è quarta in Italia per incidenza del numero di microimprese artigiane sul totale delle realtà potenzialmente interessate dall’”economia collaborativa”. Grasso (Confartigianato): «No a posizioni contrarie preconcette, ma se non regolamentata amplifica il sommerso e genera concorrenza sleale»     Sono 30.548 le micro e piccole imprese artigiane liguri potenzialmente ...
  L’adempimento diventa obbligatorio per le imprese alimentari dal 13 dicembre. Saranno organizzati incontri sul territorio regionale per la presentazione di un software semplice, funzionale ed economico. Meini (Confartigianato): «Essenziale conoscere bene la nuova normativa e favorire anche la crescita di conoscenza e consapevolezza da parte del consumatore»    Panifici, pasticcerie, ...
P.O. FESR REGIONE LIGURIA – ASSE 3 Ciclo di incontri in Liguria – 21/22/23 novembre 2016   Unioncamere Liguria, in qualità  di soggetto coordinatore  del piano di animazione economica del POR FESR  2014-2020, in collaborazione con Regione Liguria, FILSE, il sistema camerale ed associativo ligure, organizza un ciclo di incontri di presentazione dei contenuti e delle modalità  di ...
  Costi (Confartigianato Liguria): «Strumento semplice e fruibile anche per le microimprese, agevolerà le opportunità di matching e aiuterà a tarare l’offerta formativa regionale»   «Frutto di un grande lavoro di condivisione con la Regione Liguria, lo strumento, che integra opportunamente formazione e lavoro, risulta semplice e fruibile anche per le microimprese». Questo il commento di ...
Regione Liguria di concerto con gli Enti Locali ha definito, come da nostre richieste, le modalità operative per la trasmissione della copia del rapporto di controllo di efficienza energetica in forma cartacea per l'anno 2016.   Si ricorda infatti che la Giunta Regionale, su proposta dell'Assessore Edoardo Rixi, ha approvato una delibera con la quale viene prevista, in momentanea ...
Approvato oggi dal consiglio regionale il ddl “Prime disposizioni in materia urbanistica e di attività edilizia”, in attuazione della Legge sulla crescita. Altro passo in avanti verso la semplificazione normativa nel settore   È stato approvato oggi, nel corso della seduta del consiglio regionale della Liguria, il disegno di legge n. 96 “Prime disposizioni in materia urbanistica e di ...
  Bocciati diversi articoli della legge urbanistica regionale del 2015. Figoli (Confartigianato): «Un gioco dell’oca sulla pelle delle imprese e dei cittadini»     «Un passo avanti e due indietro. Sembra di vivere il gioco dell’oca sulla pelle delle imprese e dei cittadini», Paolo Figoli, presidente regionale Anaepa Costruzioni di Confartigianato Liguria, commenta così la bocciatura ...
In Liguria attive oltre 4.700 imprese artigiane giovanili, in calo dal 2011. Grasso (Confartigianato): «Serve uno sforzo per creare una società e delle infrastrutture a loro misura e aiutarli con supporti finanziari adeguati»   Sono 4.743 le imprese artigiane giovanili in Liguria e rappresentano il 38,8% di tutte le realtà imprenditoriali under 35 attive nella nostra regione. Secondo l’ ...
Regione Liguria, come da nostre richieste, concede una ulteriore proroga sul termine del 31 ottobre p.v. nonchè da una possibilità in più a tutti i manutentori che ad oggi si trovano in difficoltà ad ottemperare l’obbligo di invio telematico dei rapporti di efficienza energetica sul sistema online Caitel.   La Giunta Regionale, su proposta dell'Assessore Edoardo RIxi, ha infatti approvato ...
Opportunità di accesso a finanziamenti e ad agevolazioni.   La Giunta regionale ha stabilito, con apposita delibera, i territori liguri per l’accesso alle agevolazioni per le aree di crisi non complessa, previste dal MISE (ministero dello Sviluppo economico). L'elenco verra presentato al ministero entro il 3 novembre. Le aree sono state scelte in linea con quanto stabilito a ...
Approvati dalla giunta regionale della Liguria i contributi per gli investimenti delle imprese liguri. Costi (Confartigianato): «Una vera e propria boccata d’ossigeno, occasione unica da non perdere» «Una vera e propria boccata d’ossigeno per le imprese liguri». È questo il commento di Luca Costi, segretario regionale di Confartigianato Liguria alla notizia dell’approvazione da parte della ...
 Riconosciuto anche alle imprenditrici il diritto a conciliare lavoro e famiglia.  Grazie a Confartigianato, le imprenditrici artigiane conquistano il diritto a coniugare attività d’impresa e famiglia. Raffaella Rognoni, Presidente di Donne Impresa Confartigianato Liguria, esprime soddisfazione per la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e del Ministro dell’Economia e ...
Nella storica Sala delle Grida al Palazzo della Borsa il 20 ottobre 2016 sono stati presentati i nuovi quattro settori entrati a far parte del marchio “Artigiani In Liguria”. ·         Lavorazioni in pelle ·         Materiali lapidei ·         Moda ed accessori ·         Tappezzeria in stoffa Artigiani all’opera tra forme di bellezza è l’evento organizzato dalla Regione Liguria con ...
L'assessore regionale allo sviluppo economico Edoardo Rixi, recependo una nostra proposta, ha presentato una modifica al regolamento Artigiancassa prevedendo contributi a fondo perduto pari al 30% a favore delle imprese artigiane in possesso del marchio “Artigiani In Liguria”. Si tratta di un contributo in c/capitale previsto per l’acquisto di macchine e attrezzature incluse le spese per gli ...