- EBLIG
Ente Bilaterale Ligure per l'Artigianato
EBLIG rende operative le intese tra le parti costituenti: CGIL, CISL, UIL, CASA, CLAAI, CNA, CONFARTIGIANATO. Favorisce lo sviluppo e il consolidamento dell'artigianato e del lavoro dipendente nel settore artigiano, con particolare riguardo agli aspetti del mercato del lavoro, della formazione, dell'ambiente e della sicurezza. Promuove la concertazione delle parti costituenti con la Regione Liguria ed altri soggetti pubblici o privati.
www.eblig.it
Formazione e Lavoro
NOTIZIE
Occupati in calo del 3,7% rispetto al 2008. Record negativo del Nord Ovest. Variazione negativa dello 0,5% tra l’ultimo trimestre del 2012 e quello del 2011. Per Grasso (Confartigianato Liguria): «Dati preoccupanti: peggio di noi solo le regioni del Sud».
Occupazione in Liguria a picco nell’ultimo trimestre del 2012: secondo i dati Istat elaborati dall’Ufficio studi di Confartigianato, ...
Cinquecento mila euro per la formazione di imprenditori e lavoratori delle imprese artigiane liguri. Sono i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Liguria e da Fondartigianato, il fondo per la formazione delle imprese artigiane, nell’ambito di un accordo siglato questa mattina per garantire competenze più solide alle imprese e sostenere la crescita occupazionale.
L’accordo, ...
Anche per gli artigiani liguri over 55 la possibilità di trasmettere la propria attività a giovani imprenditori con contributi del ministero del Lavoro. Per Costi (Confartigianato Liguria): «Un valido incentivo all’occupazione giovanile e uno strumento per evitare la dispersione dei saperi della tradizione regionale»
Un contributo da 5 a 10 mila euro per “passare il testimone” a un giovane. ...
Successo per il bando da 2,270 mln di euro della Regione per la valorizzazione degli antichi mestieri: 22 aggregazioni di imprese del settore artigiano hanno presentato i propri progetti in via Fieschi.
«La presentazione di ben 22 progetti per il bando della Regione Liguria dedicato agli antichi mestieri è la dimostrazione della vivacità delle imprese artigiane liguri che credono con forza ...
In Liguria il numero dei disoccupati è cresciuto nell’ultimo anno del 3,6%, contro il 2,7% del resto d’Italia. Per Grasso (Confartigianato Liguria): “Eccessiva tassazione, scarsa accessibilità al credito e tempi di pagamento troppo lunghi pesano sulla scarsa propensione delle imprese all’assunzione”
Liguria ai primi posti in Italia per aumento del tasso di disoccupazione nell’ultimo anno. È ...
Costi (Confartigianato): «Riconosciute nel bando le peculiarità dell’artigianato ligure, un’importante opportunità per le imprese e i giovani».
«Riscoprire gli antichi mestieri, in particolare l'artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità, puntando anche sull'innovazione, costituisce una misura importante contro la piaga della disoccupazione giovanile e aiuta produzioni di ...
Tra il 2011 e il 2012 nella nostra regione gli occupati sono calati del 4,1% e negli ultimi quattro anni del 4,6%. Per Grasso (Confartigianato Liguria): «Effetti negativi del perdurare della crisi anche sull’occupazione nelle micro e piccole imprese»
In Liguria, occupazione in caduta libera. Secondo l'ultima elaborazione dell'Ufficio studi di Confartigianato su dati Istat relativi agli ...
Per Grasso (Confartigianato Liguria): “Positivo che sempre più studenti scelgano Itis e istituti professionali, ma ancora pesante il mismatch tra domanda e offerta di lavoro”
«Il boom di iscrizioni agli istituti tecnici, all'alberghiero e al turistico registrato dall'Ufficio scolastico regionale è certamente un segnale positivo perché significa che i ragazzi e le loro famiglie stanno ...
Al fine di sostenere e diffondere il lavoro manuale e artigianale di qualità e quindi l’inserimento occupazionale di giovani attraverso la promozione del contratto di apprendistato Italia Lavoro, quale agenzia tecnica del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, ha lanciato un contest dal titolo “Lavoro manuale di qualità”, competizione creativa on line che premierà i migliori video e ...
In Liguria nel 2011, 2.220 giovani hanno trovato un lavoro non stagionale in una delle 47mila pmi del comparto al termine di un percorso di affiancamento in azienda. Per Grasso (Confartigianato): “È il segnale che le nostre imprese sono disposte a investire in risorse umane nonostante la crisi”
«La formazione “in bottega” – dichiara Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria - ...