Formazione e Lavoro

POSA IN OPERA CERTIFICATA DEI SERRAMENTI: QUALIFICA DEGLI OPERATORI

Tempo di lettura: 2 minuti

26/02/2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo n. 48/2020, (attuazione della direttiva europea 2018/844) i benefici finanziari e fiscali riconducibili ad interventi di efficientamento energetico degli edifici sono legati anche alla qualifica del personale che esegue l’installazione.

La novità risulta quindi particolarmente rilevante perché coinvolge le regole di accesso all’ecobonus ed in particolare quello del 110% previsto nel Decreto Rilancio. Infatti l’articolo 7 del D. Lgs. 48/2020 prevede il possesso di requisiti e competenze da parte degli installatori.

Al momento la definizione di tali requisiti e competenze degli operatori che eseguono le installazioni dei sistemi tecnici per l’edilizia è demandata all’adozione di un apposito DPR - Decreto del Presidente della Repubblica - che una volta entrato in vigore , trascorsi 6 mesi, prevederà l’accesso alle agevolazioni solo nei casi in cui gli installatori hanno conseguito i requisiti previsti.

In attesa dell’emanazione del DPR ed ai successivi 180 giorni è tuttavia possibile accedere a precisi schemi di certificazione previsti per i posatori di serramenti.

La certificazione della persona relativa alla figura di «posatore di serramenti» è normata dalla UNI 11673-2:2019 e regolamentata dalla Circolare Tecnica di Accredia DC n. 14/2020.

La norma di riferimento delinea i seguenti profili:

•          Posatore JUNIOR (LIVELLO EQF2);

6 mesi di esperienza pregressa o partecipazione ad un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

•          Posatore SENIOR (LIVELLO EQF3);

12 mesi di esperienza pregressa o 6 mesi di esperienza pregressa e frequenza di un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

•          Posatore CAPOSQUADRA (LIVELLO EQF4).

JDiploma di istruzione secondaria e 3 anni di esperienza pregressa. O, in assenza del diploma, 5 anni di esperienza pregressa o la metà dell’esperienza con la frequenza di un corso della durata minima di 8 h su  tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

Per informazioni sui corsi e certificazioni contattaci alla seguente mail:

confartigianato.savona@confartigianato(link sends e-mail) . savona.it

o inviare scheda di interesse (punto 7) scaricabile qui:

https://www.confartigianato.savona.it/sites/default/files/archivio/allegati/news/SCHEDA%20DI%20ADESIONE.pdf

NOTIZIE

Occupati in calo del 3,7% rispetto al 2008. Record negativo del Nord Ovest. Variazione negativa dello 0,5% tra l’ultimo trimestre del 2012 e quello del 2011. Per Grasso (Confartigianato Liguria): «Dati preoccupanti: peggio di noi solo le regioni del Sud».   Occupazione in Liguria a picco nell’ultimo trimestre del 2012: secondo i dati Istat elaborati dall’Ufficio studi di Confartigianato, ...
Cinquecento mila euro per la formazione di imprenditori e lavoratori delle imprese artigiane liguri. Sono i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Liguria e da Fondartigianato, il fondo per la formazione delle imprese artigiane,  nell’ambito di un accordo siglato questa mattina per garantire competenze più solide alle imprese e sostenere la crescita occupazionale. L’accordo, ...
Anche per gli artigiani liguri over 55 la possibilità di trasmettere la propria attività a giovani imprenditori con contributi del ministero del Lavoro. Per Costi (Confartigianato Liguria): «Un valido incentivo all’occupazione giovanile e uno strumento per evitare la dispersione dei saperi della tradizione regionale» Un contributo da 5 a 10 mila euro per “passare il testimone” a un giovane. ...
Successo per il bando da 2,270 mln di euro della Regione per la valorizzazione degli antichi mestieri: 22 aggregazioni di imprese del settore artigiano hanno presentato i propri progetti in via Fieschi. «La presentazione di ben 22 progetti per il bando della Regione Liguria dedicato agli antichi mestieri è la dimostrazione della vivacità delle imprese artigiane liguri che credono con forza ...
In Liguria il numero dei disoccupati è cresciuto nell’ultimo anno del 3,6%, contro il 2,7% del resto d’Italia. Per Grasso (Confartigianato Liguria): “Eccessiva tassazione, scarsa accessibilità al credito e tempi di pagamento troppo lunghi pesano sulla scarsa propensione delle imprese all’assunzione” Liguria ai primi posti in Italia per aumento del tasso di disoccupazione nell’ultimo anno. È ...
Costi (Confartigianato): «Riconosciute nel bando le peculiarità dell’artigianato ligure, un’importante opportunità per le imprese e i giovani».  «Riscoprire gli antichi mestieri, in particolare l'artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità, puntando anche sull'innovazione, costituisce una misura importante contro la piaga della disoccupazione giovanile e aiuta produzioni di ...
Tra il 2011 e il 2012 nella nostra regione gli occupati sono calati del 4,1% e negli ultimi quattro anni del 4,6%. Per Grasso (Confartigianato Liguria): «Effetti negativi del perdurare della crisi anche sull’occupazione nelle micro e piccole imprese»  In Liguria, occupazione in caduta libera. Secondo l'ultima elaborazione dell'Ufficio studi di Confartigianato su dati Istat relativi agli ...
Per Grasso (Confartigianato Liguria): “Positivo che sempre più studenti scelgano Itis e istituti professionali, ma ancora pesante il mismatch tra domanda e offerta di lavoro”  «Il boom di iscrizioni agli istituti tecnici, all'alberghiero e al turistico registrato dall'Ufficio scolastico regionale è certamente un segnale positivo perché significa che i ragazzi e le loro famiglie stanno ...
Al fine di sostenere e diffondere il lavoro manuale e artigianale di qualità e quindi l’inserimento occupazionale di giovani attraverso la promozione del contratto di apprendistato Italia Lavoro, quale agenzia tecnica del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, ha lanciato un contest dal titolo “Lavoro manuale di qualità”, competizione creativa on line che premierà i migliori video e ...
In Liguria nel 2011, 2.220 giovani hanno trovato un lavoro non stagionale in una delle 47mila pmi del comparto al termine di un percorso di affiancamento in azienda. Per Grasso (Confartigianato): “È il segnale che le nostre imprese sono disposte a investire in risorse umane nonostante la crisi”  «La formazione “in bottega” – dichiara Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria - ...