Novità ed Eventi

A seguito di indicazione da parte delle autorità competenti si esortano gli autotrasportatori a non uscire dai luoghi di deposito in caso di condizioni meteorologiche avverse e segnatamente in caso di emergenza nivologica. Ciò in ragione del fatto che per la prossima stagione invernale (2024/2025) diverse aree si sosta per mezzi pesanti previste nel Piano neve adottato dalla Prefettura di Savona ...
  aggiornamento 19/9/2024 Patente a punti settore edilizia La Patente a Punti riguarda campo delle costruzioni e dell'edilizia. Dal 1° ottobre 2024 diviene obbligatoria la cosiddetta “Patente a Punti” per tutte le imprese e i lavoratori che operano all'interno dei cantieri temporanei o mobili e costituisce elemento valutativo degli strumenti adottati e della loro efficacia in tema di sicurezza ...
dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore la cd “PATENTE A CREDITI”, per la quale la Confartigianato ha ribadito da subito la propria contrarietà, presentando un unico emendamento abrogativo con la motivazione che si ritiene uno strumento non idoneo a raggiungere le finalità di ridurre gli infortuni e qualificare le imprese sotto il profilo della sicurezza.   Il Ministro del Lavoro ha dichiarato la ...
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emanato una circolare che chiarisce le modalità di accesso, iscrizione, e richiesta di assistenza al RENT - Registro Elettronico NCC TAXI. Il RENT è il registro informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi, o di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente (NCC), con autovettura, ...
  Si informa che Regione Liguria ha emanato un’ordinanza con la quale si impone il divieto, nel caso di riscontrino particolari condizioni climatiche, di lavorare tra le 12.30 e le 16.00, su tutto il territorio della regione, nei settori agricolo, florovivaistico, nei cantieri edili ed affini, in condizioni di esposizione prolungata al sole, fino al 31 agosto 2024. In particolare l'ordinanza ...
                                                            Informiamo le aziende del settore Taxi e NCC che il 2 luglio u.s. è stato firmato il decreto che istituisce il Registro informatico pubblico nazionale (RENT) delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi e di quelle di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente effettuati con autovettura, motocarrozzetta e ...
Alleghiamo bando per l’anno 2024, di concessione di contributi destinati alla iqualificazione del servizio di trasporto pubblico di taxi, ai sensi degli artt. 23-27 della l.r. n. 25 del 4 luglio 2007 e s.m. e i. (“Testo unico in materia di trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea”). Nel documento è possibile consultare le informazioni per 1. Oggetto, presupposti e condizioni ...
Maggiorazione contributo acquisto di veicoli di categoria M1 da parte dei titolari di licenze di taxi e di soggetti autorizzati all'esercizio del servizio di noleggio con conducente – apertura piattaforma prenotazioni. Comunichiamo che dalle ore 10.00 del 17 giugno p.v. sul sito dedicato alla misura (https://ecobonus.mise.gov.it/) sarà possibile prenotare i contributi per l'acquisto di veicoli ...
Confartigianato offre l’opportunità a tutti gli associati professionisti dell’arte bianca di fare un corso di aggiornamento gratuito sulla gestione della propria attività, attraverso uno strumento, il podcast, che per le sue caratteristiche, prima fra tutte la possibilità di ascoltare mentre si è impegnati in altre attività, è uno strumento che va incontro alle esigenze e alle abitudini dei ...
  REGOLAMENTO (UE) 2024/573 del 7 febbraio 2024 sui gas fluorurati a effetto serra. Modifica della direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014   Il Parlamento Europeo ha approvato un nuovo Regolamento sui gas fluorurati, che si sostituirà al vigente Reg. 517/14; La principale novità del nuovo Regolamento riguarda l’obiettivo della totale eliminazione degli ...
Al via la settima edizione del Patto per il lavoro nel settore del Turismo. È stato firmato l’accordo tra Regione Liguria, organizzazioni sindacali regionali, confederali e di settore, e categorie datoriali (Cgil, Filcams Cgil, Cisl, Fisascat Cisl, Uil, Uiltucs, Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato) per l’attuazione degli interventi a sostegno delle imprese del settore per ...
  La giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, ha approvato il nuovo bando da 7 milioni di euro, a valere sull'azione 1.2.3 del PR FESR 2021-2027, in favore delle imprese che investono in progetti di digitalizzazione. L'agevolazione prevista dalla misura, che sarà attiva dal 3 al 10 maggio sul portale "Bandi On Line" di Filse, consente alle ...
  Obbligo DOP e marcatura CE dei prodotti da costruzione Con l’introduzione del Reg. Europeo n. 305 del 2011 sono state definite tutte le regole per l’immissione di prodotti da costruzione all’interno della comunità europea. In Italia tale Direttiva è stata recepita con l’emanazione del Dlgs n. 106/2017 attraverso il quale sono state identificate le linee guida che stabiliscono le responsabilità ...
Indagine sull’impatto per le imprese in caso di partecipazione alle gare d'appalto pubbliche   Desideriamo invitarvi a partecipare ad un sondaggio predisposto dal Dipartimento di Economia e Finanze dell’Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con ANAEPA Confartigianato Edilizia e Confartigianato Imprese. Per noi è fondamentale conoscere il vostro punto di vista per identificare gli ...
Informiamo che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (serie generale) del 2 marzo 2024 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2023. Il sito ufficiale del MASE specifica anche che “In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio ...
Formazione come valore condiviso per lavoratori e imprese e come fattore di qualificazione per l’azienda. E’ questo il significato del Mastro Formatore Artigiano, la figura introdotta nel contratto nazionale di lavoro dell’edilizia artigianato rinnovato a maggio 2022. Una novità che che valorizza il ruolo dell’imprenditore edile artigiano nella formazione professionalizzante e obbligatoria dei ...
Ricordiamo alle imprese di odontotecnica le “modalità di conferimento delle informazioni riguardanti i dati identificativi del fabbricante e l’elenco dei tipi di dispositivi medici su misura messi a disposizione sul territorio nazionale”, di cui al DM 9 giugno 2023 attraverso la nuova piattaforma messa a disposizione dei fabbricanti di dispositivi medici ai fini della nuova registrazione o dell’ ...
Al termine di un percorso condiviso svoltosi nell’anno scorso tra la Regione Liguria e le Associazioni di categoria, si è giunti all’introduzione di importanti modifiche al Regolamento regionale n. 1/2018; ed è stata introdotta la "Regolarizzazione delle violazioni in materia di trasmissione dei rapporti di controllo di efficienza energetica” attraverso l’introduzione 'art. 33-bis alla L.r. 22/ ...