Formazione e Lavoro

POSA IN OPERA CERTIFICATA DEI SERRAMENTI: QUALIFICA DEGLI OPERATORI

Tempo di lettura: 2 minuti

26/02/2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo n. 48/2020, (attuazione della direttiva europea 2018/844) i benefici finanziari e fiscali riconducibili ad interventi di efficientamento energetico degli edifici sono legati anche alla qualifica del personale che esegue l’installazione.

La novità risulta quindi particolarmente rilevante perché coinvolge le regole di accesso all’ecobonus ed in particolare quello del 110% previsto nel Decreto Rilancio. Infatti l’articolo 7 del D. Lgs. 48/2020 prevede il possesso di requisiti e competenze da parte degli installatori.

Al momento la definizione di tali requisiti e competenze degli operatori che eseguono le installazioni dei sistemi tecnici per l’edilizia è demandata all’adozione di un apposito DPR - Decreto del Presidente della Repubblica - che una volta entrato in vigore , trascorsi 6 mesi, prevederà l’accesso alle agevolazioni solo nei casi in cui gli installatori hanno conseguito i requisiti previsti.

In attesa dell’emanazione del DPR ed ai successivi 180 giorni è tuttavia possibile accedere a precisi schemi di certificazione previsti per i posatori di serramenti.

La certificazione della persona relativa alla figura di «posatore di serramenti» è normata dalla UNI 11673-2:2019 e regolamentata dalla Circolare Tecnica di Accredia DC n. 14/2020.

La norma di riferimento delinea i seguenti profili:

•          Posatore JUNIOR (LIVELLO EQF2);

6 mesi di esperienza pregressa o partecipazione ad un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

•          Posatore SENIOR (LIVELLO EQF3);

12 mesi di esperienza pregressa o 6 mesi di esperienza pregressa e frequenza di un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

•          Posatore CAPOSQUADRA (LIVELLO EQF4).

JDiploma di istruzione secondaria e 3 anni di esperienza pregressa. O, in assenza del diploma, 5 anni di esperienza pregressa o la metà dell’esperienza con la frequenza di un corso della durata minima di 8 h su  tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

Per informazioni sui corsi e certificazioni contattaci alla seguente mail:

confartigianato.savona@confartigianato(link sends e-mail) . savona.it

o inviare scheda di interesse (punto 7) scaricabile qui:

https://www.confartigianato.savona.it/sites/default/files/archivio/allegati/news/SCHEDA%20DI%20ADESIONE.pdf

NOTIZIE

La giunta regionale approva il Piano Giovani della Liguria:  obiettivo del Piano facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone di età compresa tra i 16 e i 34 anni edi favorire il raggiungimento di un'occupazione stabile e di qualità nel caso sia stata persa o sia instabile e precaria
E' stato pubblicato il bando di selezione per partecipare alla sesta edizione del Master universitario di I livello in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione” (MIPA) organizzato dall’Università degli studi di Genova. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12.00 del 22 ottobre 2012. Le prime cinque edizioni del MIPA, che hanno visto la partecipazione complessiva di circa duecento ...
Approvato dalla Regione Liguria l’Avviso pubblico per la concessione di voucher sul Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione – Annualità 2012, che destina via previsionale, euro 1.000.000,00 per i disoccupati/inoccupati ed euro 500.000,00 per gli occupati (compresi CIGO, CIGS, in mobilità).  Possono presentare domanda per l'assegnazione di un voucher le persone che, alla data di ...
Centocinquantamila euro per promuovere la responsabilità sociale di imprese ed enti pubblici. È a quanto ammonta la dotazione del bando, approvato dalla giunta regionale, per la promozione del percorso del Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili. «C'è tempo fino al 31 ottobre – spiega Claudia Tomassetti, referente formazione e lavoro di Confartigianato Liguria – per le imprese che ...
Come anticipato da Confartigianato Liguria, ci sono novità per le imprese che intendono assumere con contratto di apprendistato. La Regione Liguria ha provveduto con Legge n.13 del 5 aprile 2012 (pubblicata sul BURL n.6 del 11.04.2012) a modificare la legge n.18 del 11 maggio 2009 "Sistema educativo regionale di istruzione, formazione e orientamento" per la parte relativa all'apprendistato, ...
Con decreto del dirigente n.2148/ 2012 la Regione approva lo "Schema di articolazione dell'offerta formativa pubblica per gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante ai fini dell'acquisizione delle competenze di base e trasversali". Per le imprese interessate ad assumere  sono ora quindi disponibili anche i modelli elaborati del piano formativo individuale, del ...
«L'avvio in fase sperimentale del progetto finalizzato all'istituzione Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili è un incentivo per le aziende, anche quelle di piccolissime dimensioni, ad attuare comportamenti virtuosi e un valido strumento per le Pa a tenere conto delle buone pratiche come criterio premiante per le imprese stesse, attraverso percorsi certificati e trasparenti». ...
Un voucher fino a 6 mila euro per occupati diplomati o disoccupati laureati e lavoratori in cassa integrazione e in mobilità che intendono accedere ai corsi di alta formazione disciplinati nell’apposito catalogo interregionale disponibile online sul sito www.altaformazioneinrete.it. Lo ha previsto la giunta regionale su proposta dell’assessore al Bilancio e alla formazione, Pippo Rossetti, ...
Questa mattina, la giunta regionale, su proposta degli assessori Rossetti e Vesco, ha approvato la disciplina regionale dei tirocini e dell’apprendistato professionalizzante o di mestiere, in base alle novità introdotte a livello nazionale dal testo unico dell’apprendistato, approvato il 15 marzo scorso nella Conferenza Stato-Regioni. «L’apprendistato professionalizzante – dice Luca Costi, ...
La Liguria non si sottrae al fenomeno dei Neet, giovani che non lavorano né studiano, ma il tasso di inattività cresce a un ritmo più lento (+2,8%) rispetto al resto d'Italia (+3,2%).  Liguria al penultimo posto, dopo la provincia autonoma di Bolzano, per tasso di inattività dei giovani tra il 15 e i 29 anni. È quanto emerge dall’elaborazione effettuata dall’Ufficio Studi di Confartigianato ...