Formazione e Lavoro

POSA IN OPERA CERTIFICATA DEI SERRAMENTI: QUALIFICA DEGLI OPERATORI

Tempo di lettura: 2 minuti

26/02/2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo n. 48/2020, (attuazione della direttiva europea 2018/844) i benefici finanziari e fiscali riconducibili ad interventi di efficientamento energetico degli edifici sono legati anche alla qualifica del personale che esegue l’installazione.

La novità risulta quindi particolarmente rilevante perché coinvolge le regole di accesso all’ecobonus ed in particolare quello del 110% previsto nel Decreto Rilancio. Infatti l’articolo 7 del D. Lgs. 48/2020 prevede il possesso di requisiti e competenze da parte degli installatori.

Al momento la definizione di tali requisiti e competenze degli operatori che eseguono le installazioni dei sistemi tecnici per l’edilizia è demandata all’adozione di un apposito DPR - Decreto del Presidente della Repubblica - che una volta entrato in vigore , trascorsi 6 mesi, prevederà l’accesso alle agevolazioni solo nei casi in cui gli installatori hanno conseguito i requisiti previsti.

In attesa dell’emanazione del DPR ed ai successivi 180 giorni è tuttavia possibile accedere a precisi schemi di certificazione previsti per i posatori di serramenti.

La certificazione della persona relativa alla figura di «posatore di serramenti» è normata dalla UNI 11673-2:2019 e regolamentata dalla Circolare Tecnica di Accredia DC n. 14/2020.

La norma di riferimento delinea i seguenti profili:

•          Posatore JUNIOR (LIVELLO EQF2);

6 mesi di esperienza pregressa o partecipazione ad un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

•          Posatore SENIOR (LIVELLO EQF3);

12 mesi di esperienza pregressa o 6 mesi di esperienza pregressa e frequenza di un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

•          Posatore CAPOSQUADRA (LIVELLO EQF4).

JDiploma di istruzione secondaria e 3 anni di esperienza pregressa. O, in assenza del diploma, 5 anni di esperienza pregressa o la metà dell’esperienza con la frequenza di un corso della durata minima di 8 h su  tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

Per informazioni sui corsi e certificazioni contattaci alla seguente mail:

confartigianato.savona@confartigianato(link sends e-mail) . savona.it

o inviare scheda di interesse (punto 7) scaricabile qui:

https://www.confartigianato.savona.it/sites/default/files/archivio/allegati/news/SCHEDA%20DI%20ADESIONE.pdf

NOTIZIE

  E’ stato definitivamente approvato il Regolamento Europeo 2021/267, pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 64 del 22 febbraio 2021, che prolunga di dieci mesi i termini di scadenza delle revisioni dei veicoli. La norma è contenuta nell’articolo 5 del Regolamento che è in applicazione a decorrere dal 6 marzo 2021. In allegato il Regolamento 2021/267
Cosa cambia per le piccole imprese italiane con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea? Per rispondere a questa domanda, il sistema nazionale di Confartigianato ha organizzato il 4 febbraio, alle ore 15, un incontro di approfondimento  – trasmesso in diretta streaming sul portale ( https://confartigianato.e-tile.tv/04febbraio2021b/)  -sulla pagina Facebook della Confederazione ( @ ...
ISFORCOOP INSIEME A: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, FUTURA, ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALBERGATORI DI SAVONA E ISTITUTO FERRARIS PANCALDO Cerchiamo  giovani o adulti  disoccupati od occupati in possesso di:   •diploma quadriennale IeFP di Tecnico della ristorazione, Tecnico dei servizi di accoglienza e promozione turistico. •diploma di istruzione secondaria superiore attinente e inerente • ...
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il Dpcm 9 marzo 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale. Il provvedimento estende a tutta l’Italia le misure di cui all’art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020 previste per la Lombardia e 14 provincie. È inoltre vietata ogni forma di assembramento di persone in ...
"Cari Artigiani, L'evoluzione della situazione legata al Coronavirus sta incidendo pesantemente sull' economia locale. Ci troviamo obbligati a dover adottare misure di salvaguardia sociale che impattano sulla gestione quotidiana delle attività. Molti imprenditori si sono rivolti ai nostri uffici per conoscere le procedure igienico sanitare e capire se saranno previste misure di sostegno. Anche ...
L'economia sommersa pesa per il 13,7% sul valore aggiunto regionale. Il lavoro irregolare incide per quasi il 5%, con gli indipendenti non in regola aumentati del 2,2% in cinque anni. Grasso (Confartigianato): «Fenomeno da contrastare con forza, sottrae economia e lavoro alle nostre imprese che affrontano ogni giorno fiscalità e burocrazia» Un'economia che pesa per il 13,7% sul valore ...
La crescita delle esportazioni liguri verso gli Stati Uniti aumenta dell'89% nel corso del 2017, il maggior aumento in Italia. Traina la provincia di Genova. Grasso (Confartigianato): «La Liguria gioca un ruolo importante nel contesto dell'export del made in Italy verso gli Usa. Auspichiamo che questa importante fetta della nostra economia non sia messa a rischio da misure protezionistiche ...
Previsto un contributo per le assunzioni nelle imprese del settore turistico. Costi (Confartigianato): «Tra i sottoscrittori del patto con la Regione per concorrere allo sviluppo del settore in Liguria e per estendere la durata della stagione turistica» «Siamo tra i sottoscrittori del “patto del lavoro nel turismo” perché crediamo che sia un motore fondamentale della nostra regione e ...
Artigianato protagonista di WorldSkills, WorldSkills Liguria Taste e Un giorno da artigiano. Grasso (Confartigianato): «Grande soddisfazione per un evento che ha legato e avvicinato i giovani ai mestieri artigiani. Un ringraziamento quindi all’assessore Cavo che ha fortemente voluto tutto ciò» Grande partecipazione, tanta energia e piena soddisfazione. Si conclude così la presenza dell’ ...
In totale si contano 13.146 infortuni sul lavoro in Liguria. Nei primi 9 mesi dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2016, il calo è del 4,7% nell’artigianato. Grasso (Confartigianato): «Dati positivi, soprattutto nell’artigianato, ma dobbiamo tenere alta l’attenzione e potenziare formazione ed educazione, regole semplici e chiare e una corretta cultura della prevenzione con la messa a ...