Formazione e Lavoro

POSA IN OPERA CERTIFICATA DEI SERRAMENTI: QUALIFICA DEGLI OPERATORI

Tempo di lettura: 2 minuti

26/02/2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo n. 48/2020, (attuazione della direttiva europea 2018/844) i benefici finanziari e fiscali riconducibili ad interventi di efficientamento energetico degli edifici sono legati anche alla qualifica del personale che esegue l’installazione.

La novità risulta quindi particolarmente rilevante perché coinvolge le regole di accesso all’ecobonus ed in particolare quello del 110% previsto nel Decreto Rilancio. Infatti l’articolo 7 del D. Lgs. 48/2020 prevede il possesso di requisiti e competenze da parte degli installatori.

Al momento la definizione di tali requisiti e competenze degli operatori che eseguono le installazioni dei sistemi tecnici per l’edilizia è demandata all’adozione di un apposito DPR - Decreto del Presidente della Repubblica - che una volta entrato in vigore , trascorsi 6 mesi, prevederà l’accesso alle agevolazioni solo nei casi in cui gli installatori hanno conseguito i requisiti previsti.

In attesa dell’emanazione del DPR ed ai successivi 180 giorni è tuttavia possibile accedere a precisi schemi di certificazione previsti per i posatori di serramenti.

La certificazione della persona relativa alla figura di «posatore di serramenti» è normata dalla UNI 11673-2:2019 e regolamentata dalla Circolare Tecnica di Accredia DC n. 14/2020.

La norma di riferimento delinea i seguenti profili:

•          Posatore JUNIOR (LIVELLO EQF2);

6 mesi di esperienza pregressa o partecipazione ad un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

•          Posatore SENIOR (LIVELLO EQF3);

12 mesi di esperienza pregressa o 6 mesi di esperienza pregressa e frequenza di un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

•          Posatore CAPOSQUADRA (LIVELLO EQF4).

JDiploma di istruzione secondaria e 3 anni di esperienza pregressa. O, in assenza del diploma, 5 anni di esperienza pregressa o la metà dell’esperienza con la frequenza di un corso della durata minima di 8 h su  tematiche afferenti alle norme serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

Per informazioni sui corsi e certificazioni contattaci alla seguente mail:

confartigianato.savona@confartigianato(link sends e-mail) . savona.it

o inviare scheda di interesse (punto 7) scaricabile qui:

https://www.confartigianato.savona.it/sites/default/files/archivio/allegati/news/SCHEDA%20DI%20ADESIONE.pdf

NOTIZIE

Regione Liguria, la Camere di Commercio delle Riviere della Liguria e l’Agenzia Lavoro Formazione Accreditamento della Liguria (ALFA), in funzione della crescita dei tassi di occupazione giovanile e della predisposizione e diffusione di strumenti volti a combattere l’inoccupazione e la disoccupazione fra i giovani, stanno promuovendo, fra le misure, l’apprendistato per la qualifica e il diploma ...
Il finanziamento stanziato oggi dalla giunta regionale. Grasso (Confartigianato): «Segnale di attenzione nei confronti di un Ente che aiuta le imprese con dipendenti»   «Un segnale di attenzione e sensibilità da parte dell’assessorato competente nei confronti di un ente, come l’Eblig, che è particolarmente vicino alle nostre imprese, supportandole con una serie di interventi, che vanno dal ...
  Costi (Confartigianato Liguria): «Strumento semplice e fruibile anche per le microimprese, agevolerà le opportunità di matching e aiuterà a tarare l’offerta formativa regionale»   «Frutto di un grande lavoro di condivisione con la Regione Liguria, lo strumento, che integra opportunamente formazione e lavoro, risulta semplice e fruibile anche per le microimprese». Questo il commento di ...
Dopo una lunga battaglia finalmente l'iscrizione al Registro nazionale per l'alternanza scuola - lavoro diventa gratuito per le imprese Per ciascuna impresa il Registro consente di indicare il numero massimo degli studenti ammissibili, le figure professionali ricercate e i periodi dell’anno in cui è possibile svolgere l’attività di alternanza. Il portale sarà  aperto e consultabile ...
Con la nuova Legge sul verde urbano e ornamentale introdotte importanti misure per le imprese artigiane Il testo nazionale, oltre a contenere disposizioni di semplificazione, razionalizzazione e competitività per i settori agricoli e agroalimentari, introduce due importanti articoli per le imprese artigiane che operano nel settore. La prima novità riguarda le competenze e , quindi, la ...
Ecco in allegato l'intervista che Il Secolo XIX ha fatto a Luca Costi, segretario regionale di Confartigianato Liguria, in merito alla proposta di Roberto Cingolani, direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia, che auspica un ciclo didattico più breve al fine di anticipare di un anno l'ingresso nel mondo del lavoro.   
  Futura Centro formativo Confartigianato Savona è promotore del progetto: Bottega della Liguria in Tavola Botteghe di mestiere e dell’innovazioneè un’iniziativa realizzata da Italia lavoro (agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Programma S.P.A – Sperimentazione di politiche attive (Botteghe) che ha la finalità di favorire la trasmissione ai ...
Stile Artigiano è anche formazione. Pronta una serie di appuntamenti, laboratori e case study dedicati alle imprese partecipanti e interessate, in programma giovedì 23 e lunedì 27 giugno in piazza De Ferrari e al Palazzo della Borsa.     Incontri, laboratori, case study, workshop applicativi: Stile artigiano è anche formazione. Il pomeriggio di giovedì 23 giugno, giornata di apertura ...
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il Bando per la selezione di n. 35.203 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero  con Scadenza  il 30/06/2016 alle ore  14:00.              L’ANCoS è presente con due distinti progetti :                 a)        “PIU’ SICURI ...
  Futura Centro formativo Confartigianato Savona è promotore del progetto: Bottega della Liguria in Tavola La Liguria ha come offerta formativa “Bottega della Liguria in tavola” presentata da Futura Centro formativo Confartigianato Savona, insieme ad un gruppo di aziende locali che, dopo essersi candidate a una selezione nazionale, ha trovato riscontro positivo negli obiettivi dei ...