Ambiente e Sicurezza

Sicurezza Alimentare

Tutti gli operatori del settore alimentare, devono applicare le disposizioni in materia di sicurezza alimentare ed in particolare devono essere informati e formati sugli aspetti riguardanti i principi dell’HACCP. Ciò vale per tutti coloro che operano nel settore a prescindere dalla mansione svolta.

L’ Haccp (analisi dei rischi e controllo dei punti critici) è una procedura costituita da una serie di azioni che ha come scopo la tutela del consumatore, prevenendo, attraverso controlli pianificati, comportamenti e operazioni che possono mettere a rischio e la genuinità degli alimenti.

Quindi con questo termine si intende ogni fase o procedura del ciclo produttivo dell’alimento che può essere monitorato e controllato periodicamente allo scopo di eliminare o quanto meno ridurre i rischi relativi alla salubrità e alla sicurezza di un prodotto alimentare.

Le aziende devono quindi dotarsi di un sistema di autocontrollo, attraverso la redazione di uno specifico manuale, tenendo in considerazione le attività svolte, le produzioni specifiche e gli ambienti di lavoro.

Ovviamente occorre anche mettere in atto idonee procedure di controllo affichè si possa monitorare la corretta applicazione del manuale. Ciò avviene attraverso la compilazione di schede riguardanti specifici interventi di controllo (es temperature di conservazione, attività di sanificazione, fornitori ecc…).

Precisiamo che il sistema HACCP riguarda tutte le fasi in cui gli alimenti sono coinvolti, dalla materia prima al prodotto finito, quindi: produzione, lavorazione, trasformazione, conservazione, trasporto e vendita.

Come già detto anche gli operatori devono essere in possesso di una certificazione che attesti la avvenuta formazione

La Formazione OSA

 

Delibera della Giunta della Regione Liguria nr. 793 del 29.06.2012 (BURL nr. 30 del 25.07.2012)

Reg. CE 852/2004 – Pacchetto Igiene – Circolare Ass.to alla Salute Reg. Liguria del 11.10.2012 – Lettera del 01.10.2013 dell’ASL2 Dipart. di Prev. Savona.

MODULO A corso base per operatori

DURATA 4 ore

DESTINATARI

Il corso è rivolto al personale addetto alla vendita di alimenti (senza manipolazione), somministrazione (senza preparazione nè manipolazione), trasporto e deposito alimenti, e in genere tutte quelle attività che non comportano preparazione nè manipolazione degli alimenti

ESENTATI ALLA FORMAZIONE

 Sono esentati dalla formazione di base i seguenti alimentaristi:

• Laureati in medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze delle produzioni animali, scienze

agrarie, scienze ambientali, farmacia, chimica, scienze biologiche, biotecnologie, scienze e tecnologie alimentari, dietistica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro,

tecniche erboristiche;

• Laureati in discipline riconosciute equipollenti e documentate;

• Periti agrari e agrotecnici;

• Diplomati della scuola alberghiera.

• Soggetti per i quali il Dipartimento di Prevenzione della ASL territorialmente competente ha valutato come utili altri titoli di studio, qualora risulti da documentazione ufficiale del percorso formativo il superamento di almeno un esame in discipline attinenti i rischi collegati al consumo di alimenti.

 

 

MODULO A + B corso specifico per responsabili

DURATA 9 ore

DESTINATARI

Il corso è rivolto al personale responsabile HACCP, al responsabile - titolare dell’attività alimentare e agli addetti alle operazioni di preparazione e manipolazione delle imprese del settore alimentare (dalla produzione, alla trasformazione, somministrazione, deposito e trasporto).

ESENTATI ALLA FORMAZIONE

 Sono esentati dalla formazione di base i seguenti alimentaristi:

• Laureati in medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze delle produzioni animali, scienze

agrarie, scienze ambientali, farmacia, chimica, scienze biologiche, biotecnologie, scienze e tecnologie alimentari, dietistica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro,

tecniche erboristiche;

• Laureati in discipline riconosciute equipollenti e documentate;

• Periti agrari e agrotecnici;

• Diplomati della scuola alberghiera.

• Soggetti per i quali il Dipartimento di Prevenzione della ASL territorialmente competente ha valutato come utili altri titoli di studio, qualora risulti da documentazione ufficiale del percorso formativo il superamento di almeno un esame in discipline attinenti i rischi collegati al consumo di alimenti.

 

CORSO DI AGGIORNAMENTO per Operatori e per Responsabili da effettuare ogni 5 anni.

DURATA 4 ore

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutto il personale che opera all’interno dell’impresa alimentare e che si occupa della produzione, manipolazione, vendita e somministrazione ecc degli alimenti

La normativa di riferimento comprende:

- Regolamento CE 852/2004 

- D.Lgs 193/2007 

 

Confartigianato Savona è a disposizione per supportare le aziende negli adempimenti relativi all’obbligo di formazione e per la stesura dei manuali di autocontrollo.

Ufficio Ambiente   ambiente@confartigianato.savona.it (link sends e-mail)

  • Savona 019/8385543        
  • Albenga 0182/51271

NOTIZIE

  A seguito dell’incontro "Intelligenza Artigiana + Artificiale" tenutosi lo scorso 17 gennaio 2025, constatato l’interesse che tale tematica suscita nelle imprese, comunichiamo l'organizzazione di un Workshop dedicato alle piccole e medie imprese sul tema del rapporto con la nuova rivoluzione informatica in atto. Per partecipare all'evento è necessario compilare il modulo allegato  seguendo le ...
Obiettivo: Il RENTRI è un nuovo sistema informatizzato che serve a digitalizzare i documenti per il trasporto e la gestione dei rifiuti. Chi deve iscriversi? Entro il 13/02/2025: Impianti di trattamento rifiuti Trasportatori di rifiuti Commercianti/intermediari di rifiuti Consorzi di recupero Aziende con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o non pericolosi Entro il 14/08/ ...
  E’ stato pubblicato il Decreto direttoriale che dettaglia con maggiore chiarezza quanto riportato nel DECRETO 4 aprile 2023, n. 59: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152» Secondo il D.M. n. 59 del 2023 le scadenze di iscrizione al R.E ...
Cambiano alcuni requisiti per gli operatori di tatuaggi e piercing. Resta l'obbligo formativo e si definiscono i maniera puntuali i requisiti strutturali, gestionari e igenico sanitari    In allegato il testo completo  per approfondimenti  Confartigianato Savona  P.za mameli 5/3 savona 0198385548
Tutte le imprese che producono rifiuti, pericolosi o comunque non assimilabili agli urbani, sono tenute al rispetto di diversi obblighi, per i quali, in caso di mancata ottemperanza, sono previste sanzioni anche di elevata entità. Il produttore del rifiuto è il primo responsabile della loro corretta gestione. Riportiamo di seguito alcuni esempi in cui talvolta si incorre nelle violazioni della ...
Lo scorso anno sono stati pubblicati tre nuovi Decreti Ministeriali che determinano la definitiva abrogazione del vecchio D.M. 10.03.1998 che dettava i criteri generali in materia di sicurezza antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro. Di seguito nel dettaglio riportiamo le novità dei nuovi decreti e le date di entrata in vigore: DECRETO 2 settembre 2021 ("DECRETO GSA" - ...
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19” (DL n. 221/21). Nel decreto si conferma la proroga al 31 marzo 2022 dello stato di emergenza e sono state emanate anche le nuove disposizioni per il contenimento del Covid, approvate dal Consiglio dei Ministri lo ...
Ricordiamo che le nuove norme in materia di "green pass" hanno introdotto una serie di misure di contenimento della "quarta ondata" della pandemia. Segnaliamo di seguito le misure di maggior interesse: - la durata di validità del green pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi; - il green pass "base", ovvero quello ottenuto a seguito di vaccino, tampone o guarigione, sarà obbligatorio dal 6 ...
In ordine alla disposizione di cui all’art. 3 del D.L. n.105/2021, pubblicato su G.U. del 23 luglio 2021, che regolamenta a partire dal 6 agosto prossimo, mediante il possesso di idonea Certificazione Verde Covid-19 (cosiddetto Green Pass) l’accesso a diversi servizi ed attività tra cui servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, (bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pizzerie, etc ...
Informiamo che Confartigianato Imprese, assieme alle altre Organizzazioni datoriali e sindacali, ha sottoscritto l’Accordo per la revisione del Protocollo sulle misure di contrasto e contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti di lavoro, emanato ad aprile 2020 con cui sono stati apportati alcuni aggiornamenti di natura tecnica e giuridica. È stato inoltre sottoscritto un importante ...

NORMATIVE

  • Ambiente e Sicurezza
  • Alimentazione
Corsi Operatiri Settore Alimentare O.S.A.
  • Ambiente e Sicurezza
  • Alimentazione
Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.
  • Ambiente e Sicurezza
  • Alimentazione
Igiene dei prodotti alimentari