Trasporti, Logistica e Mobilità

La Federazione Regionale Trasporto raccoglie i seguenti mestieri artigiani: Autobus operator e servizi turistici, TaxiTrasporto merci conto terzi, Trasporto su Acqua.

La Federazione Regionale Trasporto svolge funzioni di rappresentanza, concertazione e/o collaborazione con gli interlocutori sociali, economici ed istituzionali di livello regionale e nazionale.

Visita il sito nazionale Confartigianato Trasporti

NOTIZIE

A seguito di indicazione da parte delle autorità competenti si esortano gli autotrasportatori a non uscire dai luoghi di deposito in caso di condizioni meteorologiche avverse e segnatamente in caso di emergenza nivologica. Ciò in ragione del fatto che per la prossima stagione invernale (2024/2025) diverse aree si sosta per mezzi pesanti previste nel Piano neve adottato dalla Prefettura di Savona ...
Alleghiamo bando per l’anno 2024, di concessione di contributi destinati alla iqualificazione del servizio di trasporto pubblico di taxi, ai sensi degli artt. 23-27 della l.r. n. 25 del 4 luglio 2007 e s.m. e i. (“Testo unico in materia di trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea”). Nel documento è possibile consultare le informazioni per 1. Oggetto, presupposti e condizioni ...
Maggiorazione contributo acquisto di veicoli di categoria M1 da parte dei titolari di licenze di taxi e di soggetti autorizzati all'esercizio del servizio di noleggio con conducente – apertura piattaforma prenotazioni. Comunichiamo che dalle ore 10.00 del 17 giugno p.v. sul sito dedicato alla misura (https://ecobonus.mise.gov.it/) sarà possibile prenotare i contributi per l'acquisto di veicoli ...
La giunta regionale ha approvato il bando per la concessione di contributi per la riqualificazione del servizio di trasporto pubblico di taxi per un importo complessivo iniziale di 80 mila euro, incrementato di ulteriori 20.000,00 euro. Il contributo può essere richiesto dai titolari di licenza taxi che abbiano acquistato, nel periodo compreso tra il 1° settembre 2022 e il 31 agosto 2023, un ...
Stanziamenti previsti dal DM Infrastrutture e Mobilità Sostenibili 18 novembre 2021 n. 459 che prevede risorse per 50 milioni di euro. Vengono fissate le modalità di funzionamento e le date per la presentazione delle domande e la rendicontazione delle stesse con il perfezionamento dell'investimento. Nello specifico si evidenzia che per il decreto “Investimenti annuale”, che mira ad incentivare ...
ALIMENTAZIONE DOMANDA Nel caso di attività promiscue – consistenti in vendita di alimenti e bevande per consumo sul posto, servizio bar, vendita di beni alimentari da asporto come pasticceria, vendita di pane e prodotti da forno – in che modalità trova applicazione l’obbligo del green pass previsto a partire dal 1° febbraio? Con riferimento a tali attività, e in generale all’attività di ...
La Campagna associativa 2022 di Confartigianato Savona ha come protagonisti i volti degli artigiani associati.  Ad ognuno abbiamo chiesto "Perchè sei associato?" e abbiamo scoperto belle storie di impresa e di associazione che attraversano generazioni, raccontano la nascita di nuove aziende, superano i cambiamenti con successo, festeggiano con noi traguardi associativi decennali.  Ci siamo ...
Ricordiamo che le nuove norme in materia di "green pass" hanno introdotto una serie di misure di contenimento della "quarta ondata" della pandemia. Segnaliamo di seguito le misure di maggior interesse: - la durata di validità del green pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi; - il green pass "base", ovvero quello ottenuto a seguito di vaccino, tampone o guarigione, sarà obbligatorio dal 6 ...
  Il decreto ministeriale del 26 maggio 2021 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, in vigore dal 30 luglio 2021 individua i veicoli di tipo omologato da adibire a servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone (1), a servizio di piazza (2) o a servizio di linea per trasporto di persone (3), soggetti all'accertamento tecnico di cui all'art.75 comma 2 CdS ...

NORMATIVE

  • Trasporti, Logistica e Mobilità
Attuazione della direttiva del Consiglio dell'Unione europea n. 98/76/CE del 1° ottobre 1998, modificativa della Direttiva n. 96/26/CE del 29 aprile 1996 riguardante l'accesso alla professione di trasportatore su strada di merci e di viaggiatori, nonché il riconoscimento reciproco di diplomi, certificati e altri titoli allo scopo di favorire l'esercizio della libertà di stabilimento di detti ...
  • Trasporti, Logistica e Mobilità
condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva 96/26/CE del Consiglio
  • Trasporti, Logistica e Mobilità
Si allegano le principali modifiche apportate al Codice della Strada dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 (Disposizioni sin materia di sicurezza stradale), nonchè dal c.d. Decreto salva-Tirrenia (Decreto legge 6 luglio 2010, n. 103 "Disposizioni urgenti per assicurare la regolarità del servizio pubblico di trasporto marittimo", convertito con modificazioni nella Legge 4 agosto 2010, n, 127), che ha ...