Trasporti, Logistica e Mobilità

La Federazione Regionale Trasporto raccoglie i seguenti mestieri artigiani: Autobus operator e servizi turistici, TaxiTrasporto merci conto terzi, Trasporto su Acqua.

La Federazione Regionale Trasporto svolge funzioni di rappresentanza, concertazione e/o collaborazione con gli interlocutori sociali, economici ed istituzionali di livello regionale e nazionale.

Visita il sito nazionale Confartigianato Trasporti

NOTIZIE

Su proposta dell’assessore Berrino, sono stati stanziati 90 mila euro per la concessione di contributi, per l'anno 2016, inerenti la riqualificazione del servizio di trasporto pubblico dei taxi. Previsti anche contributi da 5 a 8 mila euro per l’acquisto di veicoli o per l’installazione di dispositivi per il trasporto di portatori di handicap. I titolari di licenza taxi potranno presentare ...
Dal 23 al 25 aprile a Bocca di Magra il Centro Assistenza Confartigianato della Spezia con il contributo della Regione Liguria e il patrocinio l'amministrazione comunale di Ameglia e dell'Ente Parco Montemarcello Magra organizza la quarta edizione di "Nautica Store & Service", mostra mercato della nautica. Le attività coinvolte saranno tutte quelle legate al settore nautico: rimessaggi e ...
I docenti non sono responsabili né del mezzo, né del conducente. Costi (Confartigianato): «Fatta chiarezza su una norma che rischiava di avere pesanti ricadute sul settore dei bus operator. Importanti gli interventi delle deputate liguri Mara Carocci e Roberta Oliaro»   Il ministero dell’Istruzione fa chiarezza sulla circolare n. 674 “Viaggi di istruzione e visite guidate” che, nei giorni ...
La nuova circolare del ministero sui viaggi di istruzione impone ai docenti accompagnatori eccessive verifiche sui mezzi noleggiati e controlli sul conducente Controlli sullo stato di usura dei pneumatici, dell’efficienza dei dispositivi visivi e di illuminazione, della presenza dell’estintore e dei dischi con l’indicazione delle velocità massime poste sul retro del mezzo. Ma anche l’idoneità ...
Nasce la rete di imprese di trasporto con il progetto “Liguria Mobility Club” un nuovo club di prodotto per l’accoglienza dei turisti da parte di di tassisti, noleggiatori di auto e bus turistici, e battellieri. L’iniziativa è stata presentata in mattinata nella sede della Regione Liguria alla presenza del direttore dell’Agenzia di promozione Turistica In Liguria Enisio Franzosi. Il progetto ...
Vernazzano (Confartigianato Taxi ): «Bene la Regione Liguria che, nell’ambito delle proprie competenze, ha chiarito il sistema. Ora tocca al governo chiudere definitivamente la questione»   «Siamo soddisfatti che la nostra regione sia la prima in Italia ad approvare una legge che fa chiarezza sul trasporto pubblico non di linea e intervenga in modo deciso sulla nota vicenda Uber». È il ...
Aggiornamento del 19.02.2015 Un provvedimento legislativo per tutelare il lavoro dei tassisti e salvaguardare la sicurezza del servizio di trasporto pubblico. Questo è quanto è stato preannunciato dall'assessore regionale ai trasporti e al lavoro Enrico Vesco nel corso dell'incontro in Regione con una rappresentanza di tassisti genovesi a cui hanno preso parte anche l'assessore ai trasporti ...
LIMITAZIONE DELLA SUB-VEZIONE  Vengono ampliate le definizioni di Vettore e di Committente ed introdotta quella di Sub – Vettore per renderle funzionali alla nuova disciplina della sub-vezione.  La nuova definizione di vettore, considera vettore anche l’impresa iscritta all’Albo “associata a una cooperativa, aderente a un consorzio o parte di una rete d’imprese, nel caso in cui esegua ...
Sul "caso UBER", la app che dopo Milano e Roma è stata lanciata a Genova nei giorni scorsi, si è pronunciata anche la Regione Liguria in difesa della categoria dei tassisti. E' stato così approvato all'unanimità un ordine del giorno che impegna la giunta ad attivarsi per la costituzione di un tavolo regionale di monitoraggio tra gli assessori regionali ai Trasporti e alla Sicurezza, ...
È stata presentata da Stefano Quaranta (SEL) un’interrogazione parlamentare per chiedere al Ministro del lavoro e al Ministro dei trasporti chiarimenti sulla complicata situazione che sta interessando molti autotrasportatori transfrontalieri italiani penalizzati da pratiche illegittime di concorrenza sleale attuate da operatori dell’Europa dell'Est. Nell’interrogazione l'Onorevole spiega come ...